Contenitore Unico Banalmente Originale
CHI: Giovani che sviluppano nuovi linguaggi creativi
COSA: Contenitore di arte, design, idee e riflessioni
COME: Tre settimane per mostrarsi al mondo
DOVE: Al centro del Veneto
QUANDO: Aperto tutto l'anno
PERCHE': Per dare spazio a diverse visioni del presente
Nel 2020 Be Architettura, una realtà consolidata da oltre vent’anni, inaugura il nuovo studio e dedica lo spazio della sede storica a idee, pensieri e azioni: il C.U.B.O. Contenitore Unico Banalmente Originale.


C.U.B.O. si trova in Piazza del Redentore, 66 a Povolaro di Dueville (VI), utilizza la pagina dei contatti per avere altre informazioni

Incontri al C.U.B.O.
Mercoledì 14 dicembre 2022 ore 17:00
Marco Ghiotto presenta il libro Cercando un paese di Giorbio Gobbo – Ronzani Editore, modera Marco Ghiotto, con la partecipazione di Andrea Pennacchi.
Mercoledì 26 ottobre 2022 ore 18:30
Mauro Sambi (università degli studi di Padova) e Beppe Cantele (Editore) presentano il libro Martin Muma di Ligio Zanini – Ronzani Editore, modera Marco Ghiotto.

Antonella Bergamin
da 26/05/2023 a 18/06/2023
Titolo: Metamorfosi sociale
Tema: In questo secolo, dove il pericolo della manipolazione è alto, impegnarsi in un viaggio verso la consapevolezza di noi stessi diventa di cruciale importanza. La società contemporanea tende a consolidare il potere economico e quello delle informazioni, e ammalia la massa per farla salire sulla sua veloce giostra. Scendere è faticoso, e l’individuo rischia di dimenticare sé stesso e di mutare in qualcosa di diverso, di alieno ai valori originari della vita. Diviene pertanto necessario porre la giusta attenzione, indagare e riscoprire la propria identità e, proprio come il metallo e la plastica, assumere nuove forme, forza e colore.
Orari: Martedì e giovedì dalle ore 9.30 alle ore 17.00.
Venerdi dalle ore 17.00 alle 22.
Sabato e domenica dalle ore 9.30 alle 20.00

Matteo Trentin
da 11/12/2022 a 01/01/2023
Artista visivo concettuale. Lavori basati sul concetto di memoria inteso come frammento di identità. Attualmente studente alle Belle Arti di Brera.
Vincitore nel 2022 del premio Bevilacqua La Masa.
Inaugurazione domenica 11 dicembre, ore 18.30 Ingresso libero.
Performance dal vivo venerdì 23 dicembre dalle ore 16:00

Remigio Fabris
Gennaio 2023
Artista che attraverso la pittura e la fotografia crea un realismo simbolico che esprime le nostre paure interiori e nascoste.
Mostre: Vicenza, Schorndorf, Milano, Firenze.

Andrea Clementi
da 03/02/2023 a 26/02/2023
Artista che studia il regno animale e vegetale. Lo riproduce attraverso l’utilizzo di corde e nodi, prima ricostruendo in piccole dimensioni per poi riprodurli, come pezzi unici, a dimensioni macro.
Mostre: Vicenza, Genova, Treviso, Bologna, Cortina.

Contest C.U.B.O.
Marzo 2023
Concorso in via di definizione.

Collettiva C.U.B.O.
Maggio 2023
Artisti e grafici selezionati fra i giovani che hanno partecipato al “Contest C.U.B.O.”

Andrea T Barbiero
da 04/11/2022 a 25/11/2022
Artista di Land-Art, costruisce soggetti con bamboo tentando di mostrare la natura umana in continua evoluzione e costruzione. Performance di 21 giorni 24H/24H.
Mostre principali: Barcellona, Tolosa, Vicenza.

Bucolica _022 Denis Volpiana
da 24/09/2022 a 16/10/2022
Gemellaggio “Strada dell’Arte”
Dueville + Schorndorf + Tulle + Bury
A cura di NUMA ass. culturale
Mostra promossa dal Comune di Dueville
Cosa significa, nel 2022, vivere in sintonia con la Terra?Il progetto di Numa stimola una riflessione e un confronto tra le linee guida dell’Obbiettivo 15 dell’Agenda 2030 “Vita sulla Terra” e il rapporto tra uomo-natura nei secoli passati.
NOSTRO. Personale dell’artista Denis Volpiana Nell’ambito di “BUCOLICA_022”, rassegna d’arte contemporanea che ha luogo a Dueville (VI) dal 24 settembre al 16 ottobre 2022, lo spazio C. U. B. O. ospita “NOSTRO”, solo show dell’artista vicentino Denis Volpiana. All’interno della mostra, che articola pitture, sculture ed installazioni, l’artista indica con forza una riflessione sulla poeticità quotidiana della “materia”, sul lavoro che comporta l’essere “uomini nel mondo” e quindi, anche, “tra le cose”.
Inaugurazione sabato 24 settembre, ore 20.30 Ingresso libero Aperto su appuntamento scrivendo a info@numacontemporary.com

Freak of Nature
da 08/07/2022 a 17/07/2022
Freak of Nature è un’artista e attivista. La sua missione è segnalare ogni forma di abbandono. Guardando tutti gli spazi sottratti alla natura, ha iniziato a chiedersi cosa si potesse fare per migliorare la situazione. Lo fa dipingendo in studio o ricoprendo ecomostri con rabbia, ironia ed urgenza, perchè è proprio quest’ultima a spingerla. L’urgenza di esprimersi nel quotidiano dicendo a pennellate: “La Natura non ci sta!! lo non ci sto!”
08 luglio ore 19:00 inaugurazione
09-17 luglio mostra aperta orario: 15:30 / 22:00
11-12 luglio chiusure
live performance 9-10-15-16-17 luglio orario: 18:00 – 20:00